Descrizione
Ogni elemento caricato in mappa può essere gestito dall’operatore, aggiornando lo stato di conservazione e le eventuali informazioni tipologiche descrittive dell’oggetto.
Le ditte incaricate della manutenzione del verde possono interagire con il sistema inserendo direttamente i dati relativi alla sorveglianza visiva (visite periodiche, prove di stabilità, verifiche di sicurezza) oppure scaricando i dati in modalità massiva (da foglio di calcolo o da shape file).
Le possibili informazioni, per le essenze arboree, comprese nel set di dati sono:
- tipo di essenza arborea
- stato vegetativo
- età e altezza della pianta
- eventuali patologie
- interventi e manutenzioni (potature, trattamenti, pulizia)
- rilievo fotografico
I percorsi possono essere distinti in pedonali e/o ciclabili e possono riportare le informazioni dimensionali-descrittive del tipo di pavimentazione e difficoltà di percorrenza.
Nella banca dati possono essere censite anche le diverse tipologie di superfici presenti nelle aree verdi:
- aree verdi soggette a sfalcio
- aree verdi con presenza di arbusti non soggette a sfalcio
- aree pavimentate
- aree sportive e ludiche
- zone umide (laghetti e maceri)